Una cantina che sorprende sempre, mai scontata e sempre meravigliosa: Donnafugata.
Anche quest’anno per l’evento clou Calici di Stelle proseguirà il dialogo tra Vino e Arte e l’emozione sarà grande: il 10 agosto, nella tenuta di Contessa Entellina, andrà in scena in vigna la magia dell’opera dei pupi.

Lo scorso 25 luglio, a Palermo a pochi passi da Piazza Marina, presso il Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell’evento. Per me è stata la prima visita al Museo. Lo so, da palermitana doc non si può sentire! Ma c’è una prima volta per tutto, è questa è stata l’occasione perfetta per fare un tuffo nei miei ricordi d’infanzia e nella tradizione popolare.

Durante la breve visita al Museo – che dal 1975 è custode del teatro dell’Opera dei Pupi, così prezioso per la nostra storia e la nostra cultura -, è stato possibile captare che sarà un Calici di Stelle ricco di suggestioni. Percorrendo le ampie sale del Museo, abbiamo ammirato tanti volti di marionette, pupi e burattini provenienti da numerosi paesi europei e dall’estremo oriente e portatori di tante culture diverse. Stiamo parlando di più di 5.000 pezzi accuratamente conservati! E il Museo, oggi, è più vivo che mai, grazie a tante iniziative come i progetti teatrali innovativi, le visite guidate multimediali e l’annuale Festival di Morgana.
Per la notte di San Lorenzo, l’attenzione di Donnafugata per la cultura e per l’Opera dei Pupi, ci regalerà un ulteriore momento di avvicinamento a questa importante tradizione teatrale. Sarà la compagnia marionettistica dei Fratelli Napoli – leggenda dell’Opera dei Pupi Siciliani giunta alla quarta generazione – che si esibirà in vigna, raccontandoci la storia di Angelica, esotica principessa, accompagnata allo Chardonnay “La Fuga”; e la storia di Bradamante, insolita amazzone dal mantello rosa fruttato, che combatterà sulle note del Floramundi, Cerasuolo di Vittoria DOCG.

Già durante la conferenza stampa, le emozioni sono state tante: guidati dalla passione, dalla competenza e dall’amore per le tradizioni, abbiamo vissuto per un breve momento l’incontro tra vino e arte, ascoltando la carismatica Josè Rallo, proprietaria di Donnafugata, parlare del loro impegno verso la cultura e la sostenibilità e per moltiplicare l’impatto positivo che la cantina può avere sul territorio. Ad affiancarla Rosario Perricone – direttore del Museo Antonio Pasqualino – e i Maestri Alessandro e Fiorenzo Napoli, che hanno raccontato del loro impegno nell’adattare le antiche favole cavalleresche della tradizione siciliana alle esigenze e al gusto del pubblico contemporaneo.
Da questo incontro, è nato il desiderio di Donnafugata di contribuire al mantenimento della tradizione del Teatro dell’Opera dei Pupi, finanziando, attraverso lo strumento dell’ART BONUS, un progetto di restauro di alcuni pezzi pregiati e molto antichi: Angelica e la paladina Carinda, figlia illegittima di Rinaldo.
Ma vediamo il programma che ci aspetta la sera del 10 agosto!
- A partire dalle 21, nella tenuta di Contessa Entellina, si aprirà la serata brindando con il minerale e floreale rosato Sul Vulcano Etna Doc 2018;
- Poi la visita guidata al chiaro di luna, tra i vigneti e la cantina di vinificazione;
- Finalmente il momento più fiabesco della serata: la rappresentazione dell’Opera dei Pupi in Vigna a cura della Compagnia dei Fratelli Napoli;
- A seguire la degustazione in giardino di oltre 20 etichette delle diverse tenute: da Contessa Entellina a Pantelleria, dall’Etna a Vittoria. Sarà inoltre possibile degustare una selezione di annate storiche non più in commercio;
- In fine ci si rilassa sorseggiando i vini icona sulle note della musica dei Fancies.
