Eccola! La Guida ai vini dell’Etna 2019/2020

L’isola nell’isola, la Borgogna di Sicilia, l’Etna del vino è chiamata in tanti modi. Per me è un luogo magico, un mosaico di terroir, nella parte sinistra della Sicilia, dove batte il suo cuore.

Non so cosa sia, se l’aria frizzante che si respira, le persone e la loro profonda connessione con il territorio, i tipici muretti a secco di pietra lavica, la vegetazione dai mille colori sullo sfondo nero delle sciare memoria delle tante eruzioni – le viti secolari, i particolari microclimi che si susseguono tra una contrada e l’altra, il Nerello Mascalese, il Carricante, il Nerello Cappuccio o il Vulcano e il suo ruggito. Forse è tutto questo insieme che rende l’Etna così affascinante.

Quest’anno ho avuto il privilegio di collaborare alla redazione della pubblicazione più completa al mondo dedicata ai vini del vulcano. Sto parlando della Guida ai Vini dell’Etna 2019/2020, edita da Cronache di Gusto, in doppia lingua, giunta alla quarta edizione.

sicilianwinegirl-6744

Questa è l’edizione con la copertina blu, che raccoglie preziose informazioni, fotografando lo stato dell’arte – per l’annualità 2019/2020 – di 105 aziende vitivinicole, dei vini prodotti e le ultime annate in commercio. Ma non solo, ci sono i vini imperdibili, una selezione di 27 tra le migliori espressioni del terroir Etna. E ancora informazioni sul territorio e l’andamento delle ultime annate.

È una perfetta e saggia compagna di viaggio, sia per chi visita l’Etna, che per chi intende viaggiare attraverso il calice e conoscere le realtà che vivono il vulcano. Seppur il cuore della guida è il vino, c’è una parte dedicata a ciò che ruota intorno ad esso: dai ristoranti alle enoteche, dagli hotel agli agriturismi, e ancora i negozi dove fare i migliori acquisti enogastronomici e non solo sul vulcano.

Un percorso – quello per scrivere la guida – straordinario, di crescita personale e professionale. Un percorso di costante confronto sia con i colleghi – durante la degustazione di circa 400 vini – che con i  produttori. Un percorso segnato dalla consapevolezza che ci stiamo approcciando ad un territorio in fermento, ancora tutto da scoprire, che continua a sorprendere.

La Guida ai Vini dell’ Etna 19/20, in una versione sempre più ampia ed approfondita, è un must-have per tutti i winelover!

sicilianwinegirl-6748
Please follow and like us: