Come abbinare il sushi al vino senza sbagliare, una guida tutta siciliana

Se pensate al sushi ed al vino il primo pensiero è sicuramente “posso abbinarlo ad un qualsiasi vino bianco o spumante”. Non è sbagliata l’associazione pesce-vino bianco ma sappiate che vi state precludendo moltissime possibilità e sorprese.

Partiamo dal presupposto che esistono tantissime tipologie di sushi (così come stili di vino) e ciascuna può essere abbinata ad un vino diverso. Inoltre, ordinare un qualsiasi vino bianco senza porsi la domanda quale sia il vitigno o il blend di vitigni, l’azienda, il metodo di produzione, il territorio di provenienza ecc., è come dire “cameriere mi porti un formaggio, per favore”. Spero di aver reso un po’ l’idea.

Per farvi comprendere quanto possa essere divertente e soprattutto quante siano le possibilità di abbinamento, ecco alcune ispirazioni basandomi solo sui vini di una regione, la Sicilia. Immaginate quante siano le opzioni di abbinamento se guardiamo all’Italia, all’Europa o al mondo.

La stella polare nell’abbinamento tra sushi e vino

Il sushi nelle diverse tipologie può avere tra gli ingredienti il riso, alga marina, verdure, frutta, pesce e crostacei rigorosamente crudi. Semplificando il vino che fa al caso nostro è certamente molto fresco, quindi dotato di acidità elevata, senza o con pochi tannini e con sentori aromatici non troppo intensi e complessi che possano rischiare di coprire il delicato sapore del sushi. Infine corpo leggero o medio.

CLICCA QUI PER CONTINUARE A SCOPRIRE LE REGOLE PER ABBINARE AL MEGLIO SUSHI E VINO

Please follow and like us: