Su di me

Benvenuti nel blog che racconta le avventure di una siciliana nel magnifico mondo del vino.

Sono Veronica Laguardia, raccolta e fermentata in Sicilia nell’annata 1990.  

Da quel momento è iniziato il mio percorso di affinamento e scoperta nell’isola mediterranea dei Fichi d’India e delle Arance, della Pasta alla Norma e della Cassata, del Nero d’Avola e del Catarratto, del Nerello Mascalese e del Carricante…e non solo! 

Brevi ma significativi passaggi all’estero contribuiscono a conferire struttura e complessità: non posso fare a meno di viaggiare e scoprire nuovi luoghi e culture per nutrire il mio spirito.

Amo la Sicilia e amo il vino, meraviglioso nettare capace di raccontarla. Tanta bellezza non può essere che condivisa!

Ho scoperto il vino solo pochi anni fa e non è stato amore a prima vista, in realtà. Ho conosciuto il mondo del vino dall’interno, ho vissuto per un po’ la vita di cantina e poi l’amore è sbocciato! Questo “ingresso” è stato determinante per il mio approccio verso questo mondo: osservare da vicino le dinamiche e i ritmi della vita del viticoltore, ha suscitato in me un sentimento di grande rispetto. E immagino che il vino crei dipendenza, perché non mi stanco mai di viaggiare attraverso un calice.

Ogni vino racconta una storia di persone e territori, racconta un pezzo di mondo. E così attraverso il vino si esplora, si scopre e conosce il mondo. 

Oggi sono nel mondo del vino per scelta, grazie a tanto e costante impegno, determinazione e parecchia perseveranza: è il mio hobby, la mia passione, il mio lavoro.  Lavoro che consiste nel valorizzare le produzioni vitivinicole siciliane attraverso il racconto su questo blog e, ancor prima, sul mio canale IG @sicilianwinegirl e anche su alcune testate come Giornale di Sicilia, Cronache di Gusto (con cui ho collaborato per la redazione della “Guida ai vini dell’Etna 19/2020”) e Cook Magazine; e soprattutto supportare le strategia di crescita delle aziende del settore enogastronomico con Cru Vision, la mia agenzia di formazione e comunicazione.

Qui condivido le mie “avventure”! Vi porterò insieme a me attraverso degustazioni, territori del vino, visite in cantina e incontri con produttori, storie ed emozioni, abbinamenti cibo-vino, luoghi dove fare un’esperienza da vero winelover&foodie – alla scoperta di tutto ciò che a vario titolo ruota intorno al vino e sia capace di farmi brillare gli occhi, nella speranza di riuscire a trasmettervi la mia passione ed il valore di tutto questo.


P.s. I miei studi sul vino? Non finiranno mai !

Degustazioni ed esperienze non sono mai abbastanza. A fare un pò d’ordine e definire una struttura hanno contribuito gli studi con il Wine and Spirit Education Trust. Attualmente ho conseguito il I ed il II livello WSET award in Wine&Spirits (with Distinction) e sto studiando per il terzo livello.